INCIDENTE STRADALE
In caso di incidente stradale con lesioni la prima cosa da fare dopo essere stato dimesso dall’ ospedale è andare alla propria agenzia di assicurazioni per denunciare l’ accaduto. Poi?? Sappi che con l’ introduzione della recente normativa denominata INDENNIZZO DIRETTO è la tua assicurazione che ti deve obbligatoriamente risarcire. Cosa cambia?? Nulla nella forma, tanto nella sostanza. Una nuova legge fatta a DOC per favorire ancora una volta i colossi assicurativi e schiacciare il consumatore. Immagina qualcuno che ti deve pagare ed è lui stesso liberamente a poter decidere quanto darti. A te le conclusioni…..
INFORTUNIO SUL LAVORO
Non tutti sanno che in caso di infortunio sul lavoro ci potrebbe essere un risarcimento ulteriore oltre a quello statale INAIL.
E’ si, se l’ infortunio è dovuto a responsabilità di terzi (datore di lavoro, collega, altra impresa ecc ecc) è possibile chiedere un risarcimento all’ assicurazione dello stesso: si chiama danno differenziale.
RESPONSABILITA’ SANITARIA
Quando un medico commette un errore per imperizia, imprudenza o negligenza cagionado un danno alla persona, stà nei diritti del paziente chiederne il risarcimento.
Diventa prioritario nel caso verificare la sussistenza o meno della responsabilità medica. Per questo, tramite il supporto di medici legali fiduciari siamo in grado di stabilire se effettivamente ci sono le condizioni per chiedere un risarcimento evitando illusioni o spese inutili.
ALTRI INFORTUNI
Hai mai sentito della signora che è scivolata al supermercato davanti al bancone della frutta perchè c’ era umido a terra?
Hai mai sentito del bambino che è stato morso dal cane?
Hai mai sentito del cacciatore che ha sparato involontariamente al collega?
Hai mai sentito dello studente che si è fatto male a scuola?
Hai mai sentito della signora che è inciampata al ristorante per colpa di un gradino non segnalato?
Questi e tanti altri sono infortuni della vita che possono capitare a chiunque e nella maggior parte dei casi si può chiedere un risarcimento. Resta anche in questi casi da dimostrare la responsabilità in primis e stabilire in termine economico l’ ammontare del risarcimento. Valutiamo, senza illudere nessuno, prima di tutto la fattibilità della pratica e se ci sono le condizioni e la strada per ottenere il massimo del risarcimento.
RISARCIMENTO ALLE AZIENDE
Il titolare di un’ azienda ha il diritto di chiedere risarcimento all’ assicuratore del responsabile del sinistro nel quale è rimasto coinvolto il proprio dipendente (operaio o impiegato che sia). Il risarcimento viene calcolato in relazione al periodo di assenza dal lavoro.